by patrizio_eccechina
Share

Ingredienti
Procedimento
Iniziare preparando l’impasto per i pici mescolando all’acqua tiepida la farina un poco alla volta.
Dopo aver amalgamato e fatto riposare l’impasto, formare i pici.
Cuocere i pici in abbondante acqua salata.
Nel frattempo, scaldare dell’Olio Extra Vergine di Oliva in una padella e aggiungere aglio e erbe aromatiche. Aggiungere il pane e saltarlo fino a renderlo croccante, quindi scolarlo e tenerlo da parte.
In un’altra padella, scaldare aglio ed Olio Extra Vergine di Oliva e sfumare con un po’ di acqua di cottura della pasta, creando un’emulsione. Versare i pici nella padella, cospargere di paprika e saltarli fino a quando sono ben conditi.
Friggere il prezzemolo riccio in Olio Extra Vergine di Oliva fino a renderlo croccante.
Impiattare mettendo i pici, cospargere con il pane saltato con Olio Extra Vergine di Oliva ed erbe, e infine aggiungere il prezzemolo fritto.
Olio e sapore: abbinamenti perfetti per le tue ricette
Una rinomata monocultivar come l’Ascolana Tenera (Marche Ancona) riesce a non scomparire per i sapori anche in presenza della paprika. L’olio evo è caratterizzato da un fruttato intenso, di tipo erbaceo, con un prevalente sentore di pomodoro e mandorla. Le note piccanti ed amare sono di media intensità. Il colore è verde con riflessi gialli.
