Categories: ricette

by patrizio_eccechina

Share

Ingredienti

  • Per la pasta:

  • Farina 00 700 gr
  • Semola rimacinata 300 gr
  • Tuorli 870 gr
  • Faraona n. 1
  • Sedano n. 1 costa
  • Carota n. 1
  • Cipolla n. 1
  • Vino bianco q.b.
  • Rosmarino q.b.
  • Salvia q.b.
  • Alloro q.b.
  • Peperoni arrostiti 500 gr
  • Olio Extra Vergine di Oliva q.b.
  • Aglio n. 1 spicchio
  • Sale e pepe q.b.

Procedimento

Preparare la pasta impastando tutti gli ingredienti insieme e lasciandola riposare avvolta nella pellicola. Intanto, cuocere la faraona in forno a 130 gradi per circa 1 ora e 45 minuti con un fondo di verdure di sedano, carota, cipolla e vino rosso. Successivamente, alzare la temperatura a 200 gradi per 10 minuti per dorare. Una volta cotta, spolpare la faraona e tagliarla a coltello. Preparare il trito di sedano, carota e cipolla. In un tegame, versare Olio Extra Vergine di Oliva e aggiungere il sedano, la carota e la cipolla. Aggiungere la faraona, sfumare con il liquido di cottura e aggiungere acqua, alloro, rosmarino e salvia. Portare a cottura, aggiustando di sale e pepe, quindi tritare nel cutter. Stendere la pasta e formare i ravioli con la farcia preparata. Nel frattempo cuocere i peperoni alla brace, in padella o in forno a 200 gradi, quindi pulirli togliendo la pelle e i semi e tagliarli a cubetti regolari. In una padella far imbiondire due spicchi di aglio, versare i peperoni e aggiustare di sale e pepe. Saltare i tortelli cotti in abbondante acqua salata e impiattare. A piacere, aggiungere cipolla rossa stufata. Guarnire con i fiori eduli a piacere e un filo di Olio Extra Vergine di Oliva.

Olio e sapore: abbinamenti perfetti per le tue ricette

La faraona e il peperone sono i protagonisti in questo piatto mancava solo un monovarietale all’altezza, ecco l’olio evo monocultivar Picholine. Ampiamente diffuso in Francia, ha trovato diffusione in diversi areali in Italia, dando ottimi risultati in Campania nella provincia di Benevento. Produzione limitata ma che non smentisce le aspettative. Dal fruttato medio-intenso, di tipo erbaceo, con sentori principalmente di mandorla e pomodoro. Caratterizzato da note piccanti ed amare con un interessante intensità medio-elevata. Il colore risulta giallo con riflessi verdi.