Categories: ricette

by patrizio_eccechina

Share

Ingredienti

  • Per la torta:

  • Farina 400 gr
  • Fecola di patate 100 gr
  • Lievito per dolc 15 gr
  • Acqua 250 gr
  • Olio Extra Vergine di Oliva 240 gr
  • Uova 300 gr
  • Zucchero 480 gr
  • Sale 4 gr
  • Mele a pezzi 650 gr
  • Scorza di limone n. 3
  • Per le mele caramellate:

  • Zucchero 30 gr
  • Mele n. 1
  • Lamponi a piacere

Procedimento

Iniziare preparando la torta. Montare le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso. Aggiungere l’acqua, l’Olio Extra Vergine di Oliva, la scorza di limone e il sale. Mescolare insieme la farina, la fecola di patate ed il lievito per dolci, quindi setacciarle e aggiungerle gradualmente all’impasto. Mescolare il tutto delicatamente fino a ottenere un impasto omogeneo. Versare l’impasto in una teglia precedentemente imburrata e infarinata. Cuocere la torta in forno preriscaldato a 160 gradi per il tempo necessario, controllando la cottura con uno stecchino infilato nel centro della torta (circa 30-40 minuti). Successivamente, preparare le mele caramellate. In una padella, fare del caramello a secco e versarvi gli spicchi di mele. Cuocere fino a quando le mele diventano morbide e caramellate. Tagliare la torta a tranci e caramellarla sulla superficie con il caramello. Servire la torta tiepida, accompagnandola con i lamponi freschi e le mele caramellate.

Olio e sapore: abbinamenti perfetti per le tue ricette

Siamo partiti con l’abolire il burro e utilizzare al suo posto un buon monovarietale come la Cima di Mola (Puglia Bari). Potevamo utilizzare un olio “leggero” ma abbiamo preferito sfidare i sapori finali con questo evo dal fruttato medio, di tipo erbaceo e con i sentori di mandorla. Anche se le note di piccante ed amaro sono di media intensità, ci ha incuriosito questo retrogusto di frutti di bosco. Riflessi gialli su un colore verde.