Categories: ricette

by patrizio_eccechina

Share

ingredienti

  • Coregone n. 1
  • Sale 700 gr
  • Zucchero 300 gr
  • Arancia n. 1
  • Basilico fresco q.b.
  • Menta fresca q.b.
  • Melissa o Lippia fresca q.b.
  • Fiori commestibili q.b.
  • Aneto fresco q.b.
  • Olio Extra Vergine di Oliva q.b.
  • Finocchio selvatico q.b.
  • Sale e pepe q.b.

Procedimento

Pulire e sfilettare il pesce, quindi rimuovere le spine.

Preparare la marinatura cospargendo i filetti con sale, zucchero e erbe aromatiche.

Accoppiare i filetti e metterli sottovuoto. Cuocere a vapore a 62 gradi per circa 7 minuti.

Nel frattempo, pulire le arance a vivo e ricavare gli spicchi. Condire gli spicchi con Olio Extra Vergine di Oliva, sale e finocchio.

Tostare i grani di pepe in una padella e tritarli finemente con un coltello.

Procedere all’impiattamento disponendo il pesce, gli spicchi di arancia, il pepe tostato e terminare con erbe aromatiche e fiori.

Guarnire il piatto con un filo di Olio Extra Vergine di Oliva a crudo.

Olio e sapore: abbinamenti perfetti per le tue ricette

Il piatto ha una sua corposità e per maggiormente caratterizzarlo si può pensare a un olio evo come la Nocellara del Belice, cultivar tipica della Valle del Belice a cavallo tra le province di Trapani, Palermo e Agrigento, e diffusa anche nelle altre regioni del sud.  È un olio monocultivar, dal fruttato medio-intenso, decisamente erbaceo, con sentori di pomodoro, carciofo e mandorla. Note di piccante ed amaro di intensità medio-elevata. Colore giallo con riflessi verdi.